 |
 |
 |
Lavorazione, trasformazione e confezionamento olive, capperi, sottaceti, sottoli
|
|
|
LA STORIA
E' l'otto settembre 1959,
quando Nicolosi Salvatore inizia la sua attivita'. E' ancora il tempo delle olive
conservate nelle botti di legno, costruite ad arte, con le doghe piegate a vapore
e i cerchi battuti, un'arte che il signor Nicolosi conosce bene; l'ha imparata
in piu' di dieci anni di lavoro col padre. I locali sono in affitto in un cortile
dell'antica Via Plebiscito; fuori c'e' la Catania della ricostruzione, la Catania
dei quartieri popolari e delle grandi famiglie. Si inizia cosi'. La conduzione e'
rigorosamente familiare. Si producono olive in salamoia, capperi al sale,
giardiniera all'aceto e qualche altra specialita' locale. Alla vendita a dettaglio
si affianca presto quella all'ingrosso, per le salumerie, le bancarelle dei mercati
rionali, e per le "putie" (le osterie di quartiere, dove oltre la buon vino si
potevano gustare le fumanti grigliate preparate fuori dalla porta.) Nel 1966
nasce il figlio Pietro, pochi anni piu', tardi entrera' nell'azienda e pian
piano la portera' alla dimensione attuale. |
 |
 |
I NUOVI LOCALI
Nel 1980 L'Azienda si traferisce a S.Pietro Clarenza, in provincia di Catania,
dove si trova tuttora. Proprio ai piedi dell'Etna. Gli spazi piu' grandi consentono
di diversificare ancora di piu' i prodotti. Si trattano i funghi, sia freschi
che secchi, i cuori di carciofo, si intensifica la produzione dei pomodori secchi,
e qualche anno piu' tardi si introduce la nuova linea dei pate', che riscuote ad
oggi un grande successo. Oggi l'Azienda ha in catalogo
piu' di 40 prodotti, ognuno disponibile in varie confezioni e formati,
ma potete ancora trovarci Pietro Nicolosi che con esperienza e dinamismo segue
personalmente ogni lavorazione e riceve i clienti.Cambiano le quantita' ma non
i sapori. |
LA PRODUZIONE
I profumi e le fragranze sono i segreti che non possiamo celare uniti ad
un amore profuso in tutti i passaggi fino ai prodotti finiti, come il riconoscere
a fiuto la dolcezza.
Da un attenta selezione dei prodotti come la zona di produzione, la qualita, l'integrità,
si passa alla conservazione, che si ottiene esclusivamente con acqua sale e nient'altro,
e qui dove si celano i segreti del “MASTRO SALAIO” per far si che i prodotti con il tempo
non si deteriorino e allo stesso tempo conservino le proprie caratteristiche organolettiche.
Si inizia con la aromatizzazione la prima vera fase dove si rispettano le proporzioni dei
giusti sapori per poi passare ai condimenti ,tutti naturali e dosati, come dire ogni odore
al suo posto.
|
 |
 |
IL CONFEZIONAMENTO
L'invasettatura uno di quei passaggi che sembrano banali ma a cui noi teniamo molto,
pensate anche queste fasi di lavorazione vengono ancora eseguite esclusivamente a
mano, e in base al prodotto, per singolo frutto adagiato e sistemato per ottenere
un'opera d'arte unica da gustare anche con gli occhi.
|
|
|